
Training autogeno 1/18 – introduzione
Il Training Autogeno è un procedimento di auto-distensione da concentrazione psichica, una tecnica di cambiamento che produce reali modificazioni fisiologiche e psichiche. E’ un metodo che segue “direttive interne”; è autoindotto e autosuggestivo. – Training sta per allenamento necessario all’apprendimento di una serie di esercizi – autogeno che si genera daRead More
Sostegno, abilitazione-riabilitazione, prevenzione, consulenza psicologica, counselling psicologico, terapia psicologica, psicoterapia
In questa pagina proverò a definire correttamente alcuni termini che vengono spesso utilizzati in ambito psicologico per descrivere le azioni professionali dello psicologo. SOSTEGNO: qualsiasi attività finalizzata al mantenimento e/o miglioramento di uno stato di salute precario, indebolito, compromesso, disagevole, disfunzionale, disadattivo, critico, pericoloso; qualsiasi attività terapeutica in cui unRead More
Riflessione aperta sulla nascita dell’art.3 della Legge 56/89
Proviamo a ragionare insieme: Quando nasce l’articolo 3 della Legge 56/89 (regolamentazione attività psicoterapeutica)? Nasce quando si è creata la necessità per i Medici di continuare a occuparsi di ciò di cui già si occupavano prima della formulazione della nostra Legge Ordinistica. Quindi sappiamo che l’art.3: – nasce per iRead More

La psicoterapia è una sottoinsieme della terapia psicologica dello Psicologo
Il termine PSICOTERAPIA indica, nel mondo, un’attività terapeutica basata su una conoscenza specialistica (approfondita ma settoriale) di un metodo di cura psicologico. Esso indica, dunque, un sotto-insieme concettuale di un più ampio insieme chiamato “terapia psicologica“, consistente in attività di diagnosi, sostegno, prevenzione e abilitazione-riabilitazione in ambito psicologico. Lo psicoterapeutaRead More
L’Ordine degli Psicologi della provincia di Trento conosce chi rappresenta?
Seguono alcune definizioni estremamente discutibili presenti all’interno dell’opuscolo disinformativo e disorientante pubblicato dall’Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento: Lo psicologo: una professione da scoprire: Il DOTTORE IN TECNICHE PSICOLOGICHE si occupa di prevenzione, diagnosi, sostegno, abilitazione-riabilitazione, e può operare solo con la supervisione di uno psicologo Nessuna legge delloRead More

La psicologia spiegata ad un alieno
Cosa studia la Psicologia? Il funzionamento della psiche ovvero come funziona la psiche. Cosa è il funzionamento psichico? Il modo in cui tutte le funzioni psichiche cooperano o interagiscono per consentire l’adattamento di un individuo all’ambiente e la realizzazione delle sue mete desiderate. Cosa sono le funzioni psichiche? Parti/processi dellaRead More

La psicoterapia non è la cura della psiche.
E’ opinione, tanto diffusa quanto errata, che lo psicoterapia sia LA cura della psiche FALSO. Il termine PSICOTERAPIA, letteralmente, non indica l’oggetto della cura ma il mezzo utilizzato nella cura stessa: in questo caso, la psiche (mezzo che significa tutto e nulla). In tutte le parole composte da un prefissoRead More

Anche gli Psicologi pregano: la preghiera della Gestalt
Preghiera della Gestalt Friedrich Salomon Perls I do my thing and you do your thing. I am not in this world to live up to your expectations, And you are not in this world to live up to mine. You are you, and I am I, and ifRead More

La cura psicologica di un DISTURBO PSICHICO è una terapia abilitativo-riabilitativa
Cosa è un DISTURBO PSICHICO (o PSICOLOGICO)? Un’alterazione / uno squilibrio / un’anomalia / una disfunzione / un’efficienza / un deficit (carenza, assenza)/ riguardante uno o più di questo elementi: funzioni, abilità, attività, condizioni di salute. Cosa è la terapia abilitativo-riabilitativa? La cura sanitaria, nonRead More

C’è differenza tra cura/terapia e consulenza psicologica?
Cosa si intende per cura e terapia in ambito psicologico? La cura e la terapia in ambito psicologico mira alla prevenzione dei disagi e al mantenimento o recupero dello stato di salute psicofisico e relazionale delle persone. Sebbene molti interventi dello Psicologo mirino al trattamento abilitativo-riabilitativo dei disturbiRead More

Ipnologo, ipnoterapeuta, psicoterapeuta ipnotico (o ad indirizzo ipnotico): facciamo chiarezza
1 Ipnologo: chiunque studi e utilizzi l’ipnosi per fini non terapeutici. Si tratta in genere di un appassionato di ipnotismo che non esercita assolutamente alcun ruolo clinico-sanitario. Il termine ipnologo è spesso usato anche come sinonimo di ipnotista, termine molto diffuso nel campo dell’ipnotismo da palcoscenico o da spettacolo. Ipnoterapeuta:Read More

Il mio punto di vista personale sui counselor
I counselor nel mondo esistono: sostengono e fanno terapia per aiutare le persone che soffrono a causa di un disagio, un disadattamento e anche una patologia. Essi frequentano spesso le stesse aule di formazione frequentate dagli psicologi e dagli psicoterapeuti, e nessuno si indigna per la loro presenza: essiRead More

Cosa può fare un laureato in Psicologia non ancora Psicologo?
Un laureato in Psicologia non può assolutamente svolgere nessuna della attività che sono indicate nell’articolo 1 della Legge 56/89. La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, alRead More

La cura dei traumi psicologici non è necessariamente psicoterapia
La cura dei traumi funzionali è detta abilitazione -riabilitazione post- traumatica o più semplicemente riabilitazione post- traumatica o rieducazione post- traumatica funzionale (in realtà quest’ultima rappresenta solo una parte dell’intera terapia riabilitativa), e segue in genere la cura medica d’emergenza, talvolta anche chirurgica, dei traumi anatomici o strutturali (detti lesioniRead More

Protetto: Elaborazione del lutto
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Cosa differenzia lo Psicologo dallo “psicoterapeuta”?
Cosa differenzia concretamente (al di là delle differenti e personali esperienze formative di ogni singolo professionista) la terapia psicologica supportiva e abilitativo-riabilitativa (consulenza psicologica) dalla psicoterapia (consulenza psicoterapeutica)? Il fine del trattamento? No. Entrambe le terapie mirano al mantenimento, alla promozione e al recupero dello stato di salute.Read More

Il counselling nel mondo non è solo dello Psicologo
Il COUNSELLING NEL MONDO è considerato una TERAPIA della parola, breve e orientata alla risoluzione di uno specifico problema del cliente/paziente, in genere di natura non psicopatologica. Il counselling è, quindi, una terapia rivolta sia alle persone sane che alle persone che soffrono di un qualche disturbo fisicoRead More

Il dottore in Tecniche Psicologiche (DTP)
Chi è il Dottore in Tecniche Psicologiche (DTP)? E’ un professionista iscritto nella sezione B dell’Albo degli Psicologi; possiede una laurea TRIENNALE in Scienze e Tecniche Psicologiche; ha svolto un tirocinio professionalizzante di sei mesi; possiede un’abilitazione statale all’esercizio della professione conseguita con un Esame di Stato (differenteRead More