Tag: abilitazione
Cosa è la cura psicologica?
TUTTA LA CURA PSICOLOGICA E’ ESSENZIALMENTE 4 COSE: PREVENZIONE DI DISAGI E DISTURBI PSICOLOGICI SOSTEGNO E ABILITAZIONE-RIABILITAZIONE DEL FUNZIONAMENTO MENTALE, PSICOFISICO E RELAZIONALE DI COLORO CHE SOFFRONO A CAUSA DI UN DISAGIO, UNA UN DISADATTAMENTO, UNA PSICOPATOLOGIA, UNA MENOMAZIONE, UNA DISABILITA’ E/O UN AMBIENTE FISICO E SOCIALE NON GRATIFICANTE. RISOLUZIONERead More
Abilitazione-riabilitazione: la via regia per la salute e il benessere
Sono attività di abilitazione-riabilitazione tutte quelle attività terapeutiche che solitamente non si basano sull’impiego di farmaci o interventi chirurgici e che mirano al pieno recupero dell’integrità psicofisica di un soggetto (vedi etimologia di salute) e/o alla promozione del suo stato di benessere fisico, psichico e relazionale. Per realizzare tali obiettiviRead More
Attività terapeutico-sanitarie di abilitazione-riabilitazione in ambito psicologico
1 ABILITAZIONE = attività terapeutica che mira a potenziare le funzioni e le abilità mentali (dette anche psichiche) e/o relazionali non pienamente sviluppate o potenziali. RIABILITAZIONE: attività terapeutica che mira a ripristinare o recuperare tutte quelle funzioni o abilità mentali (dette anche psichiche) e/o relazionali che sono state compromesse (indebolite,Read More
Sostegno, prevenzione e abilitazione-riabilitazione in ambito sanitario sono terapie
In tutta la letteratura scientifico-sanitaria il supporto o sostegno, la prevenzione e le attività di abilitazione-riabilitazione, atti che definiscono anche la professione di psicologo nel’articolo 1 della Legge 56/89, sono considerate attività terapeutiche, cura, terapia (care, cure, treatment) In letteratura si parla infatti anche di terapia supportiva (terapia di sostegno/supportoRead More
Tutto quello che nessuno (ha) osa(to) dirvi sullo psicologo in modo cosi chiaro e diretto
Chi è lo psicologo? Lo psicologo è un professionista sanitario che svolge attività di diagnosi, prevenzione e abilitazione-riabilitazione in ambito psicologico. E ovviamente anche di didattica e sperimentazione. Lo psicologo è un professionista sanitario che instaura un rapporto terapeutico avente finalità terapeutiche di mantenimento, promozione e recupero dello stato diRead More
Secondo le legge chi può esercitare la professione di Psicologo?
Una volta conseguita la laurea in Psicologia e l’abilitazione tramite esame di Stato, per esercitare la professione di Psicologo, è necessaria l’iscrizione a un Ordine degli Psicologi regionale. La scelta dell’Ordine non deve coincidere necessariamente con la propria residenza o domicilio, ma a tal fine rimandiamo ai regolamenti interniRead More
Sostegno, abilitazione-riabilitazione, prevenzione, consulenza psicologica, counselling psicologico, terapia psicologica, psicoterapia
In questa pagina proverò a definire correttamente alcuni termini che vengono spesso utilizzati in ambito psicologico per descrivere le azioni professionali dello psicologo. SOSTEGNO: qualsiasi attività finalizzata al mantenimento e/o miglioramento di uno stato di salute precario, indebolito, compromesso, disagevole, disfunzionale, disadattivo, critico, pericoloso; qualsiasi attività terapeutica in cui unRead More
Articolo 26 della L. 3 marzo 2009, n. 18 : abilitazione-riabilitazione)
( clicca qui per la versione integrale dell’intera legge) “Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, con Protocollo opzionale, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e istituzione dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità” (Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 61Read More
Differenza illusoria tra CURA e RIABILITAZIONE
Il termine CURA (sinonimo di TERAPIA) è un termine generico che indica qualsiasi trattamento medico (in genere farmacologico o chirurgico) o di altro tipo (psicologico, fisioterapico, educativo, ecc) finalizzato al mantenimento, alla promozione e al recupero (reovery) della salute e del benessere, le tre finalità generali di tutto il sistemaRead More
Cosa è la terapia psicologica? (Enrico Rizzo)
DEFINIZIONE UNO Terapia effettuata in ambito clinico-sanitario da uno psicologo. Consiste essenzialmente in attivitàdi sostegno, prevenzione (primaria, secondaria, terziaria), e abilitazione-riabilitazione. Questi termini, in particolare sostegno e riabilitazione, sono stati introdotti in ambito terapeutico-sanitario, storicamente medico-centrico, per indicare tutti i trattamenti non farmacologici e non chirurgici necessari per il recuperoRead More